Imparare a sciare da adulti è possibile e divertente
Non sei mai andato sulla neve e ormai hai superato da tempo l’adolescenza: questi due fattori ti spingono a credere che sia praticamente impossibile provare la gioia di inforcare gli sci. Ma è davvero così? Una persona adulta deve rinunciare all’idea di poter godere del piacere degli sport di montagna? Assolutamente no! Anche i non più giovanissimi possono imparare a sciare e con minori difficoltà rispetto a quelle che immagini. Eccoti qualche buon consiglio per iniziare a sciare da adulti.
Imparare a sciare da adulti
Inutile girarci intorni: i bambini hanno una maggiore capacità di apprendimento e una migliore elasticità, due elementi che garantiscono di ottenere con una certa velocità la padronanza degli sci. Tuttavia questo non deve scoraggiarti se hai intenzione di imparare a sciare perché anche da adulto puoi imparare come si fa, basta solo metterci buona volontà e un po’ di applicazione pratica. Non c’è un limite di età per imparare ad andare sugli sci e non è detto che, solo perché si è superata la trentina, sia impossibile apprendere le tecniche più elementari dello sci. Ci sono alcuni trucchi che puoi mettere in campo per velocizzare il tuo percorso di apprendimento e comunque è sempre consigliabile scegliere un maestro capace che possa fornire le nozioni necessarie e correggere eventuali posizioni sbagliate che impediscono di scivolare veloci sulla neve. Non dimenticare, infine, che la maggior parte degli studenti delle scuole di sci attualmente hanno un’età media che supera sicuramente i 30 anni: non hai scuse per non imparare a sciare se desideri farlo.
È possibile iniziare a sciare da adulti?
Ma è davvero possibile iniziare a sciare anche da adulti? Certamente ma non devi lasciarti scoraggiare dalle prime difficoltà che sicuramente potrai incontrare alle prime lezioni. La facilità o meno con la quale puoi imparare a sciare, poi, dipendono da una serie di fattori che influiscono molto sul risultato finale. Ad esempio è importante essere in buona condizione fisica, altrimenti rischi di finire a letto con dolori muscolari già dopo la prima lezione: puoi allenarti con piccoli e semplici esercizi nelle settimane che precedono la tua vacanza sugli sci. L’esperienza dei maestri di sci dimostra che chi durante l’anno pratica un qualsiasi sport ha poi maggiore semplicità nell’apprendere le tecniche sciistiche senza difficoltà e senza contraccolpi fisici. La differenza nell’apprendimento, poi, la fa la motivazione: più sei determinato ad imparare a sciare, maggiori saranno le possibilità di riuscirci nel modo migliore e nel minor tempo possibile.
Cosa serve per imparare a sciare
Per imparare a sciare ovviamente ti occorre avere tutta l’attrezzatura necessaria così da poterti mettere subito in gioco. Prima di acquistarla spendendo una piccola fortuna, il consiglio è quello di noleggiarla, almeno per i primi tempi. Una scelta vantaggiosa è quella di prenotare un pacchetto che includa pernottamento, lezioni e noleggio, che spesso risulta più economico rispetto a prenotare tutti i servizi separati. In questo modo potrai avvicinarti allo sci senza dover organizzare niente, conoscendo altre persone che, come te, stanno iniziando.
Imparare a sciare da soli: conviene?
In tanti pensano che imparare a sciare non sia difficile e che sia sufficiente guardare qualche video oppure farsi dare due dritte dall’amico esperto per riuscire nell’impresa. Non cadere in questo errore: imparare a sciare non è semplice e può essere pericoloso. Certo, un maestro di sci ha sicuramente un costo (anche se i pacchetti tutto incluso vantaggiosi non mancano ) ma è un investimento che ti aiuta ad apprendere velocemente, eliminare gli errori comuni da subito e scongiurare infortuni. Non solo, ti fa anche saltare la fila agli impianti! Maestri e allievi infatti hanno un accesso separato che permette di prendere gli impianti senza fare la file.
Non fare questo errore. L’amico appassionato di montagna, per quanto possa essere uno bravo sciatore, non è automaticamente in grado di insegnare a sciare!
L’importanza di scegliere il corso di sci adatto
Se decidi di imparare a sciare in età adulta, non ti servirà quindi solo tanta motivazione e un buon allenamento fisico, ma dovrai anche trovare un corso che sia adatto alle tue esigenze. È molto soggettiva anche la scelta fra corsi individuali e corsi di gruppo: se i corsi individuali permettono accesso diretto al maestro in ogni momento, sono molto costosi. I corsi di gruppo invece sono più economici e permettono anche di socializzare e conoscere altre persone delo tuo stesso livello, con la quale magari sciare fuori dai corsi o condividere l’apres ski.
La prima lezione di sci da adulti
Sei emozionato per la prima lezione di sci? Sarà divertente! Non ti vergognare di dire che non hai capito qualcosa oppure di chiedere maggiori dettagli: se stai svolgendo una lezione di gruppo anche gli altri saranno alle prime armi proprio come te e tutti con la voglia di imparare e mettersi in gioco. Non cercare di voler strafare e segui con attenzione i consigli del maestro perché è lui che ha l’esperienza necessaria per poter stabilire cosa e come farlo nella fase di apprendimento.
Soprattutto non dimenticarti che imparare a sciare deve essere soprattutto un momento di gioia e di spensieratezza, non smettere mai di divertirti!
Quanto tempo occorre per imparare a sciare da adulti?
Ovviamente il discorso è molto soggettivo perché ci sono persone che riescono fin dalle prime lezioni a muoversi in scioltezza mentre altre hanno necessità di più tempo e dedizione. In linea di massima, però, tutti i maestri di sci giudicano indispensabili almeno cinque o sei lezioni per poter intraprendere la prima discesa da soli in sicurezza e divertendosi. Se hai una settimana a disposizione da trascorrere sulla neve, è consigliabile fare una full immersion di lezioni per progredire quanto più possibile già dal primo momento.
Quale attrezzatura scegliere per imparare a sciare da grandi
Il discorso dell’attrezzatura e degli sci è molto importante perché spesso, presi dall’entusiasmo, si effettuano scelte avventate come scegliere di acquistare gli sci, magari usati per risparmiare qualcosa. Se non hai mai sciato prima in vita tua, il consiglio è quello di noleggiare tutto quello che ti serve e per diversi motivi:
- hai bisogno di un modello specifico per principianti, utile solo per un breve periodo
- non sai se la montagna ti piacerà e se dopo questa prima esperienza avrai ancora voglia di sciare;
- se continui a sciare abitualmente, i modelli di sci da utilizzare cambieranno spesso durante la prima fase di apprendimento
- è possibile che per te, anche in futuro, sia conveniente noleggiare gli sci piuttosto che acquistarli a seconda di quante giornate scii ogni stagione
Non pensare ad acquistare gli sci per il momento, ma limitati a partire con i vestiti necessari per coprirti dal freddo e dalla neve. Puoi comprarli senza spendere troppo da Decathlon od altri negozi sportivi, o chiedere ad un amico di prestarteli!
Quali piste scegliere per imparare a sciare
In Italia, le piste più semplici ed adatte ai principianti sono quelle contrassegnate dal bollino blu, che hanno una pendenza non superiore al 25% (quelle rosse hanno una pendenza compresa fra il 26 e il 40% mentre quelle nere superano il 40%). In Francia ed in altri paesi europei esistono piste ancora più facili di quelle blu che sono quelle verdi, un’opportunità da non perdere soprattutto per i più timorosi.

Commenti