Come vestirsi per sciare

Qualche consiglio per scegliere i vestiti più adatti

Una giornata sulla neve a sciare, può risultare in un’avventura meravigliosa oppure un’esperienza piuttosto spiacevole. Il motivo spesso è anche dovuto a un abbigliamento non idoneo alla neve, che può trasformare un’occasione per imparare e divertirsi in una sofferenza inutile. Come ci si deve vestire quindi per una giornata sugli sci? Ecco alcuni utili consigli per praticare lo sci senza dover pensare incessantemente alla temperatura.

Per sciare è necessario vestirsi a strati, ma come?

Si tratta della regola numero uno per praticare qualsiasi attività sportiva in montagna. Vestirsi a strati non è solo consigliabile, ma indispensabile per poter stare bene. Perchè? Basta spogliarsi o rivestirsi mano a mano che si avverte più caldo o più freddo.

Il tessuto a contatto con la pelle deve essere altamente traspirante, lo strato intermedio deve mantenere il calore e quello più esterno deve essere impermeabile, ma non essere necessariamente troppo caldo. Così si evita di accaldarsi troppo e allo stesso tempo di avere freddo.

Per esempio, puoi optare per un base layer di lana merino, un maglione di pile e una giacca da sci antivento e impermeabile. La regola degli strati non vale solo per la parte superiore del corpo, ma anche per i pantaloni. Il più delle volte i pantaloni da sci sono già imbottiti, ma una soluzione ancora migliore è quella di acquistare pantaloni impermeabili leggeri da utilizzare con una calzamaglia termica in base alla temperature del giorno.

Specialmente se sei alle prime armi, è comodo sciare con un piccolo zainetto dove mettere accessori che non indossi tutta la giornata e riporre gli strati non più necessari se la temperatura sale durante la giornata o ti accaldi durante l’attività!

vestirsi a strati

Caratteristiche dei vestiti da sci e accessori

Quando acquisti vestiti da neve, assicurati che siano utili e confortevoli. Presta attenzione non solo all’impermeabilità degli strati esterni, ma anche alle caratteristiche dei capi: possibilità di stringere le maniche della giacca, zip di areazione e posizionamento delle tasche (molto utile quella sulla manica per lo skipass)… É consigliato scegliere una giacca con un cappuccio regolabile, che possa essere utilizzato con o senza casco.

I guanti devono essere caldi e possibilmente impermeabili, mentre i calzini, al contrario di quanto spesso si crede, non devono essere troppo spessi ma caldi e traspiranti. Anche in questo caso la lana merino è ottima sia per i calzini che per sottoguanti, in caso di temperature molto rigide.

Cappello caldo da mettere sotto il casco e uno scaldacollo completano l’outfit dello sciatore. Scaldacollo o sciarpa sono utili per ripararsi dal vento e riscaldare collo e viso nei momenti di stop. Da non dimenticare un paio di occhiali o una maschera che protegga dai raggi ultravioletti e dagli agenti atmosferici.

occhiali da sci

Come e quali vestiti scegliere per sciare

Il materiale che viene usato per realizzare tute da sci e vestiario da neve ha dietro di sé una progettazione che lo rende un prodotto tecnico, ma anche comodo e pratico da indossare. Quando acquisti un capo di abbigliamento da sci, come prima cosa fai sempre attenzione ai materiali utilizzati piuttosto che al marchio o allo stile.

I materiali utilizzati sono molti, l’importante è assicurarsi la buona impermeabilità e traspirabilità dei capi, specialmente per quanto riguarda quelli esterni. L’impermeabilizzazione viene espressa con un valore numerico che identifica la quantità d’acqua (in mm) che può gravare sul tessuto prima che questo permetta all’acqua di penetrare. Più alto è questo indice, più impermeabile sarà il capo. È consigliato scegliere giacca e pantaloni con indice di impermeabilità di almeno 10 000 mm.

Consigli per l’abbigliamento di sciatori principianti

Sapere come vestirsi per sciare permette di scegliere indumenti adeguati ma non significa necessariamente dover scegliere i prodotti tecnici più costosi. Se sei un principiante o non hai mai sciato prima, non è necessario spendere cifre astronomiche per iniziare.

Concentrati su uno strato esterno che sia ben impermeabile e guanti, calzini e una maglia traspirante di buona qualità. Ci sono tanti negozi che permettono di acquistare capi tecnici di buona qualità a prezzi vantaggiosi come ad esempio Decathlon. Altrimenti, hai amici e conoscenti che sciano, puoi sempre farti prestare qualcosa!

Quando sarai più sicuro di voler dedicare più tempo e risorse a questo sport, allora potrai pensare a rinnovare il tuo vestiario. In ogni caso, guarda sempre alla praticità di ciò che acquisti e alla qualità dei materiali, che deve essere comunque idonea alla neve per garantire un minimo di confort in alta montagna.

Per quanto riguarda l’attrezzatura invece, se stai iniziando non conviene acquistare gli sci ma noleggiarli, o ancora meglio, scegliere un pacchetto che include nel prezzo anche sci e scarponi.

Per scegliere bene come vestirsi per sciare è necessario conoscere la reazione del proprio corpo alle varie temperature. La combinazione dei vari strati è altamente variabile da soggetto a soggetto, con il tempo imparerai sempre meglio a conoscere te stesso e gli indumenti di cui hai bisogno in base al meteo della giornata!

indumenti da sci comodi

Commenti

Lascia un commento