Conviene comprare gli sci o noleggiarli?

Il dubbio dello sciatore: comprare gli sci o noleggiarli?

Hai appena iniziato a sciare o vorresti avvicinarti a questo sport e sei attanagliato dal solito dilemma: “conviene comprare gli sci o noleggiarli?” Sicuramente conoscere la frequenza con la quale utilizzerai gli sci (o lo snowboard) è fondamentale per prendere la decisione migliore, anche se focalizzarsi solamente sulla convenienza economica di acquisto vs noleggio è un approccio miope. Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi che vanno oltre al risparmio.  Ecco, allora, qualche spunto utile per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Se non vuoi leggere tutto l’articolo, puoi saltare direttamante alle considerazioni finali.

Noleggiare sci o snowboard: i vantaggi

Se pensi di fare solamente una settimana bianca o comunque non hai in programma diverse vacanze sulla neve ogni anno, la soluzione migliore per le tue esigenze è quella di noleggiare sci o snowboard. Con una sola settimana di utilizzo non ammortizzeresti la spesa sostenuta e tutte le spese aggiuntive (manutenzione degli sci, porta sci per l’auto…). L’affitto, inoltre, ti consente di avere sempre a tua disposizione i modelli più aggiornati di sci, dandoti la possibilità di scegliere lo sci adatto al tuo livello man mano che migliori. Ma i vantaggi di questa soluzione non finiscono qui. Affittando gli sci direttamente sulle piste non dovrai preoccuparti del trasporto e gli sci saranno preparati a dovere al tuo arrivo (sciolina e lamine). Inoltre, in caso di problemi potrai semplicemente chiedere un cambio senza costi aggiuntivi. Noleggiare gli sci diventa ancora più conveniente quando il noleggio è incluso nel pacchetto vacanza, offrendo un risparmio ancora maggiore e semplificando ancora di più l’organizzazione della tua vacanza. Se scii una settimana all’anno, non conviene comprare gli sci ma noleggiarli.

Gli svantaggi del noleggio sci

Ovviamente, esistono anche degli svantaggi da tenere presente prima di decidere se acquistare o noleggiare gli sci. La prima e più banale considerazione è rappresentata dal fatto che ad alcuni non piace l’idea di indossare scarponi e utilizzare materiale che è stato utilizzato da altre persone. Inoltre, l’attrezzatura solitamente ha dei segni di usura che, purchè insignificanti dal punto di vista della performance, non piacciono a chi preferisce avere la propria attrezzatura in stato sempre perfetto. Se non sei un principiante e sei affezionato ad un certo modello od una certa marca di sci, allora forse l’affitto potrebbe non essere la soluzione ideale, vista la quasi impossibilità di noleggiare un determinato modello o marca specifica ovunque tu vada.

I vantaggi dell’acquisto sci

Se decidi di optare per un’attrezzatura di proprietà potrai scegliere il modello che desideri, valutando tutte le opzioni a tua disposizione e acquistando proprio quella che risponde perfettamente alle tue esigenze, sia in termini di performance che di budget e grafiche. Se gli sci e gli scarponi sono i tuoi, inoltre, avrai il pieno controll di come e quando effettuere la manutenzione e conoscerai perfettamente le performance che l’uso dell’attrezzatura ti riserva. La soluzione dell’acquisto è consigliabile se sei già uno sciatore avanzato e fai diversi weekend o settimane in montagna ogni anno, per una durata complessiva che supera almeno i 14 giorni all’anno. In questo modo potrai ammortizzare le spese dell’acquisto dell’attrezzatura, della manutenzione e del trasporto.

Gli svantaggi dell’acquisto sci

Quali sono i punti a sfavore della decisione di acquistare sci o snowboard? Il primo aspetto da considerare è sicuramente quello economico in quanto per acquistare tutta l’attrezzatura che ti occorre per sciare dovrai preventivare una spesa non da poco. Anche eventuali costi di riparazioni, che periodicamente possono rendersi necessarie, oltre alla manutenzione ordinaria necessaria periodicamente. Un’altra seccatura è quella del trasporto: se viaggi con la tua auto dovrai montare (e acquistare) i portasci e se ti sposti con i mezzi pubblici (bus, aereo) sono quasi sempre previsti costi extra, oltre a una buona dose di stress. Senza contare che in caso di furto oppure di un incidente, il danno economico potrebbe essere davvero ingente ed esclusivamente a tuo carico. Un ultimo punto a sfavore è rappresentato dal fatto che la tecnologia avanza sempre rapidamente e per stare al passo con i tempi è necessario rinnovare l’attrezzatura in modo frequente.

Conviene comprare gli sci o noleggiarli

Quindi, conviene comprare gli sci o è meglio noleggiarli?

Se sei un principiante, solitamente è sconsigliato comprare tutta l’attrezzatura. Migliorerai rapidamente ed avrai bisogno di un upgrade molto presto. Se non vuoi utilizzare scarponi noleggiati e vuoi essere sicuro che siano comodi per il tuo piede, puoi comprare solamente gli scarponi. La strategia di noleggio degli sci e acquisto degli scarponi è molto comune ed è un ottimo compromesso che permette di beneficiare degli aspetti migliori di entrambe le soluzioni.

Dal punto di vista economico, ha poco senso acquistare tutta l’attrezzatura se scii meno di 14 giorni l’anno. Se decidi comunque di comprare sci o snowboard ma vuoi risparmiare e non sei interessato all’ultimo modello, puoi trovare buoni sconti a fine stagione oppure acquistarli usati, da privati o dai noleggi. Se opti per il noleggio e il tuo pacchetto vacanza non lo include, puoi risparmiare prenotando in anticipo l’attrezzatura su internet, ad esempio su Skiset o Skimium.

Commenti

Lascia un commento