I fuoripista più belli di Chamonix

Si scrive Chamonix, si legge sci fuoripista

Chamonix è da sempre la capitale del fuoripista e dello sci estremo. Tutta la zona è dedicata alla neve fresca, si passa da itinerari con pendenze dolci a ghiacciaci e pareti ripide di alta montagna. La varietà del terreno è davvero unica e offre linee fantastiche sia per i principianti che per chi vive solo di fuoripista. Chamonix ha ospitato le prime Olimpiadi Invernali nel 1924 ed è una tappa fissa del Freeride World Tour.

i migliori fuoripista di Chamonix

Le Tour: l’Aiguille de Posettes

Se ti senti a tuo agio sulla neve battuta e vai tranquillo anche nelle zone non battute ai lati delle piste questo è uno dei fuoripista di Chamonix adatti al tuo livello, sempre accompagnato da un istruttore o una guida.

fuoripista Posettes a Chamonix

Le pendenze sono generalmente dolci e le uniche difficoltà di questo itinerario si limitano ad alcuni passaggi più ripidi. Un itinerario fuoripista davvero ottimo per i principianti, “nascosto” e lontano dalle piste ma non troppo difficile.

fine del fuoripista posettes a Chamonix

Flégère Brevent: fuoripista “Il lago bianco” (Le lac Blanc)

Il lago bianco è spesso il primo fuoripista di Chamonix per i principianti che iniziano a risalire sci ai piedi, la prima volta con le pelli! Il dislivello positivo di soli 200m permette di arrivare al punto di partenza della discesa in solamente un’ora di camminata e offre una vista mozzafiato sul Monte Bianco.

Aiguille du Midi: la Vallée Blanche

Non si può parlare di fuoripista a Chamonix senza parlare del suo itinerario più mitico e rinomato, la Vallée Blanche. Dalla cima dell’Aiguille du Midi, si scende a piedi per 150 metri sulla cresta Arrête de l’Aiguille, prima di poter agganciare sci o snowboard. Da qui si scende per circa 2400 metri di dislivello!

inizio fuoripista Valleè Blanche - lato ChamonixLa difficoltà tecnica di per se non è alta e l’itinerario è adatto a sciatori intermedi. Si scia però su uno dei più grandi ghiacciai d’Europa, il che significa sciare tra enormi crepacci, per cui è essenziale l’accompagnamento di una guida alpina. La discesa lunga più di 20 chilometri, il paesaggio tra ghiacciai e il contorno di cime alte più di 4000 metri rendono la Valleé Blanche una delle discese fuoripista più famose del mondo.

Le Tour: fuoripista Capo di Balme e Combe de Catogne

Dall’area Le Tour, in circa venti minuti di salita è possibile accedere al Capo di Balme e la sua inespugnabile vista su tutto il massiccio del Monte Bianco e sulle Alpi svizzere.
La discesa comincia dal lato svizzero, su un pendio lungo e largo che termina con una pendenza dolce fino ad arrivare alla foresta di Jeurs. Questa discesa è riservata a sciatori di livello intermedio, con la prima parte che include pendenze superiori a 30°.
Piccola parentesi tecnologica, attenzione ai costi del roaming! I fuoripista di Chamonix spesso si intrecciano con il territorio svizzero e al momento della scrittura di questo articolo la Svizzera è al di fuori degli accordi europei sul roaming di dati internet e telefonate. Ci è capitato più di una volta di uscire tra i fuoripista di Chamonix e rientrare con bollette piuttosto salate per aver navigato qualche minuto dal territorio svizzero. Scappa alla tentazione della tecnologia, fatta eccezione per qualche foto e goditi la quiete e i panorami incantati che ti circondano.

fuoripista Capo del Balme a ChamonixGrands Montets: l’area fuoripista per esperti

La sezione del Grands-Montets è la Mecca del freeride in Francia, qui si trovano le discese fuoripista più prestigiose di Chamonix per gli appassionati di freeride, freerando e scialpinismo. Troverete rider provenienti da tutta Europa fare la fila davanti agli impianti di risalita dopo qualsiasi nevicata.
È l’area più adatta agli esperti, ma anche sciatori di livello intermedio possono divertirsi, purchè accompagnati da una guida che conosce bene la zona.

fuoripista area Grands Montets - ChamonixQuali sono gli itinerari più interessanti nella zona del Grands Montets?

• Per chi pratica freeride classico, senza pelli, il corridoio Pas de Chêvre regala gioie per 2000 metri di dislivello negativo, con una camminata di solo 150 metri. Il microclima di questa zona fa si che la qualità della neve sia fantastica e per alcuni è la miglior discesa fuoripista di Chamonix.
• Per chi fa freerando (usa le pelli per brevi tratti, per trovare le condizioni di neve e discese fuoripista migliori), il Col du Passon è un classico da fare alla fine della settimana. Si raggiunge con due ore di salita e offre una discesa di 2000 metri di dislivello tra ghiacciai piuttosto “ospitali”, senza troppe difficoltà.
• Per chi invece pratica scialpinismo ed è disposto a mettere più impegno (e tempo) nella risalita, il Col d’Argentière permette davvero di sfuggire alla folla e godersi la discesa in pace completa.

Aiguille du Midi: fuoripista sul ghiacciaio Envers du Plan

Nella zona dell’Aiguille du Midi, la discesa sul ghiacciaio Plan d’Envers offre lo stesso dislivello e la stessa bellezza dell’itinerario della Vallée Blanche, ma in versione molto più tecnica e ripida, ottima per gli sciatori esperti. È anche un’area mutevole, dove il ghiacciaio si evolve e dove il percorso non è sempre facile da definire e riconoscere.

fuoripista sul ghiacciacio Envers du Plan a ChamonixFlégère Brevent: i corridoi ENSA e Brevent

Per chi ha una preparazione tecnica solida il Corridoio ENSA e il Corridoio Brevent sono a picco su Chamonix, con pendenze impegnative (tra 35° e 45°).
Servono precisione e impegno per essere sicuri di non cadere in alcuni passaggi impegnativi molto stretti. È inoltre necessaria un’elevata conoscenza delle condizioni della neve e della montagna in generale per valutare e anticipare i rischi di questo itinerario.
Qualunque sia il tuo livello ricorda che non devi mai avventurarti da solo in fuoripista, devi essere sempre accompagnato da un professionista della montagna e disporre di attrezzatura di sicurezza adeguata per limitare i rischi.
Quando parliamo di principianti e sciatori intermedi ci riferiamo ai livelli di sci fuoripista, che sono diversi dai livelli di sci in pista. Puoi trovare più informazioni al riguardo nel nostro articolo sui livelli di sci necessari per prendere parte alle diverse attività.

Selezione di settimane organizzate con corsi di fuoripista a Chamonix e Argentiere

Sci fuoripista per principianti

Snowboard fuoripista per principianti

Sci freeride di livello intermedio

Snowboard freeride di livello intermedio

Sci freeride Evasion e Valleè Blanche per sciatori avanzati

Snowboard freeride Evasion di livello avanzato

Sci fuoripista su pareti ripide – Steep Skiing

Snowboard fuoripista in Alta Montagna

Cerchi una settimana organizzata? Sfoglia tutti i corsi di freeride, corsi di freerando e corsi di scialpinismo. Partenze tutte le domeniche della stagione invernale, senza numero minimo di partecipanti!

Commenti

Lascia un commento