Scopri paesaggi mozzafiato con lo scialpinismo
Lo scialpinismo è pace, calma, natura, paesaggi di montagna remoti, grandi spazi aperti, neve fresca e una sensazione di libertà unica. Non a caso questo sport è sempre più popolare e al contrario di quanto spesso si pensa, lo scialpinismo è non è riservato solo all’elite.
Livello tecnico richiesto: puoi sciare tranquillamente su tutte le piste
Per iniziare a praticare lo scialpinismo è sufficiente un livello avanzato di sci, devi essere in grado di sciare tranquillamente su tutte le piste al tuo ritmo. Gli itinerari più brevi e poco ripidi sono perfetti per i principianti, cerca di non avere fretta quando inizi. Alcune località offrono una varietà di terreni perfetta per lo scialpinismo, come ad esempio la valle di Chamonix. Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di scoprire questa attività passo dopo passo, senza fretta, godendoti al massimo quella sensazione di quiete e libertà che solo chi pratica scialpinismo immerso nella natura ha la possibilità di vivere.
Per le tue prime uscite, è fortemente raccomandato l’accompagnamento di un professionista della montagna, maestro o guida alpina a seconda del terreno. Oltre a garantire la tua sicurezza fuori pista, la guida sceglierà gli itinerari più adatti al tuo livello e ti fornirà consulenza tecnica su come utilizzare l’attrezzatura, sulle tecniche di risalita e di discesa. La primavera è il periodo perfetto per iniziare a praticare scialpinismo, grazie alle condizioni della neve meno esigenti, sia dal punto di vista della preparazione fisica che tecnica.
Condizione fisica: è necessario un minimo di allenamento
Entrambe le fasi dell’attività di scialpinismo, la risalita sci ai piedi e la discesa fuoripista, richiedono un minimo di preparazione fisica.
Per potersi godere gli itinerari, è essenziale essere sufficientemente allenati in termini di resistenza e avere un buon tono muscolare per la parte di discesa.
Per poter fare scialpinismo divertendoti devi avere abbastanza resistenza cardio, che puoi acquisire praticando regolarmente attività fisica. Non importa il tipo di attività, l’importante è che tu pratichi attività fisica cardio regolarmente ed abbia un minimo di resistenza alo sforzo!
Se ti avvicini allo scialpinismo per la prima volta, è importante iniziare con itinerari piuttosto brevi e scegliere itinerari via via più lunghi gradualmente. Iniziare con un percorso troppo lungo potrebbe essere troppo duro dal punto di vista fisico, il che renderebbe l’attività frustrante.
Non esitare a iniziare, gli itinerari brevi sono ottimi per i principianti di scialpinismo!
Scegli una passeggiata di circa un’ora su una pendenza relativamente dolce e aumenta volta per volta il tempo di risalita o il dislivello verticale. È necessario conoscere se stessi e utilizzare la testa durante la pianificazione delle escursioni: itinerari di più giorni richiedono una migliore condizione fisica; lo zaino è più pesante, i tempi di recupero sono limitati e le notti in rifugio non offrono il comfort di casa o di un albergo.
Non è necessario avere già esperienza di sci fuoripista, ma è un vantaggio
Avere già fatto alcuni itinerari fuoripista sicuramente può aiutare, ma non è essenziale per cominciare con lo scialpinismo.
Per sciare fuoripista si utilizza una tecnica diversa dallo sci classico e gli sci utilizzati sono diversi, costruiti appositamente per permettere sia la risalita che un maggiore galleggiamento sulla neve non battuta. Lo scialpinismo è fuggire dallo stress quotidiano, segui il tuo ritmo e progredisci senza fretta!
Se non hai mai sciato fuoripista non farti prendere dal panico, le prime esperienze di scialpinismo saranno l’opportunità giusta per scoprire l’attrezzatura e le tecniche da utilizzare!
Scegli la strada giusta per iniziare con lo scialpinismo in sicurezza
Fuoripista è sempre altamente raccomandato l’accompagnamento di un professionista della montagna, a meno che tu non sia estremamente esperto e preparato sulle condizioni della neve, i rischi della montagna e conosca molto bene il territorio.
Una guida alpina o un maestro di sci faranno si che il tuo avvicinamento allo scialpinismo sia sicuro e divertente
La guida adatterà il percorso in base alle condizioni della neve, al tuo livello e alla tua forma fisica. Alcuni punti sono particolarmente adatti per i principianti: non troppo ripidi, non troppo lunghi, ma comunque bellissimi!
Dopo qualche uscita di scialpinismo comincerai a essere a tuo agio in tutte le condizioni di neve e sarai pronto per aumentare la distanza e il dislivello degli itinerari. A questo punto avrai l’opportunità di provare itinerari di più giorni senza mai scendere a valle!
Il cambio di scenario è totale, gli sci diventano un vero e proprio mezzo di trasporto per viaggiare tra paesaggi favolosi e le notti in rifugio saranno un occasione per ripercorrere ricordi indimenticabili con i compagni di viaggio.
Gli sciatori eccellenti hanno l’imbarazzo della scelta, con percorsi di alta montagna che rasentano l’alpinismo. Se invece preferisci concentrarti sulla discesa fuoripista minimizzando la risalita, il freerando fa per te: si utilizzano gli impianti di risalita per quanto possibile, facendo solo brevi camminate per trovare le condizioni di neve migliori per la discesa!
Ti potrebbero interessare anche
Corso di scialpinismo introduttivo a Chamonix
Introduzione allo scialpinismo a Serre Chevalier
Commenti