VIAGGI FREERIDE

Per tutti i livelli. Tutto incluso. Tutte le settimane da Dicembre a Aprile.

VIAGGI FREERIDE

Tutte le settimane

Una settimana di corsi freeride alla ricerca di neve fresca

I corsi freeride UCPA ti permettono di vivere il fuoripista qualsiasi sia il tuo livello. Sei un buon sciatore o snowboarder e vorresti avvicinarti per la prima volta al fuoripista? Hai già esperienza in freeride e cerchi una settimana di discese impegnative? Le settimane di corsi freeride UCPA sono la soluzione che fa per te. Offriamo moltissimi camp freeride tutte le settimane della stagione, da Dicembre a Aprile. Decidi quando partire e verrai inserito in un gruppo del tuo livello. Non hai bisogno di compagni con cui partire nè dell’attrezzatura, ti forniamo tutto noi.

La ciliegina sulla torta? I camp UCPA hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile!

CAMP TIPO di 7 GIORNI

 

  • Sistemazione in camera condivisa
  • Pensione completa
  • Sci/Snowboard freeride e scarponi
  • Attrezzatura di sicurezza
  • Briefing di sicurezza
  • corso freeride (23 ore)
  • Skipass

Tutte le settimane da Dicembre a Aprile

 

da 790€

Corsi freeride sci e snowboard introduttivi (fuoripista per principianti – FP1)

Questo è il corso freeride perfetto per sciatori o snowboarder esperti che vogliono fare il salto verso il fuoripista per la prima volta. Per partecipare non è richiesta esperienza di freeride, durante la settimana imparerai a adattare la tua tecnica in base al tipo e alla profondità della neve a un ritmo più tranquillo rispetto ai corsi più avanzati. Come per tutti i corsi freeride UCPA, è incluso il briefing di sicurezza. Imparerai le regole di comportamento e di soccorso in caso di valanga e a utilizzare l’attrezzatura di sicurezza, abilità fondamentali per chiunque decida di avvicinarsi al mondo del fuoripista.
Il maestro ti porterà su itinerari di backcountry più lontani dalle piste man mano che avanzi, con percorsi più lunghi e impegnativi verso la fine della settimana.


Domenica: Check-in, ritiro skipass e attrezzatura e giornata di sci o snowboard libera. Drink di benvenuto, film sui pericoli del fuoripista e presentazione della settimana
Lunedì: ritrovo davanti alla struttura alle 8:45/9:15. Sessione mattina e pomeriggio, ai lati delle piste per valutare il livello del gruppo. Briefing di sicurezza sull’uso del materiale di sicurezza e tecniche di soccorso in caso di valanga
Martedi: sessione mattina e pomeriggio. Scopri la tecnica di discesa, in base ai diversi tipi di neve e alla ripidità del pendio.
Mercoledi: sessione solo di mattina o giornata libera
Giovedi: sessione mattina e pomeriggio. Pratica delle tecniche fuoripista e esplorazione delle aree più lontane dalle piste.
Venerdi: sessione mattina e pomeriggio. Pratica delle tecniche fuoripista e esplorazione di itinerari fuoripista più lunghi. Riunione di check out con il maestro e il gruppo, occasione per scambiarsi consigli, impressioni e foto della settimana!
Sabato: mattina libera di sci o snowboard, riconsegna Skipass e attrezzatura alle 12 e check-out alle 14:00

Corsi freeride sci e snowbard di livello intermedio ( per chi ha già qualche esperienza in fuoripista – FP2)

Una settimana alla scoperta dei migliori itinerari fuoripista che la località ha da offrire, sempre in cerca delle condizioni di neve migliori. I maestri e le guide conoscono il territorio alla perfezione e ti porteranno negli spot migliori in base al meteo della giornata, alle nevicate recenti e alle condizioni della neve.

Questi corse freeride sono adatti a sciatori e snowboarder avanzati, che hanno già qualche esperienza anche fuoripista; come minimo devi essere già in grado di sciare con velocità e sicurezza nelle aree non battute a lato delle piste. il maestro ti guiderà nei migliori itinerari backcountry della zona e ti aiuterà a migliorare sia nella tecnica che nel riconoscere i rischi del fuoripista.

Domenica: Check-in, ritiro skipass e attrezzatura e giornata di sci o snowboard libera. Drink di benvenuto, film sui pericoli del fuoripista e presentazione della settimana

Lunedì: ritrovo davanti alla struttura alle 8:45/9:15. Sessione mattina e pomeriggio, armonizzazione del gruppo in itinerari fuoripista non troppo impegnativi. Briefing di sicurezza sull’uso del materiale di sicurezza e tecniche di soccorso in caso di valanga

Martedi: sessione backcountry mattina e pomeriggio, zona scelta in base alle condizioni della neve.

Mercoledi: sessione solo di mattina o giornata libera

Giovedi: sessione backcountry mattina e pomeriggio, zona scelta in base alle condizioni della neve.  Esplorazione delle aree più lontane dalle piste.

Venerdi: sessione backcountry mattina e pomeriggio, zona scelta in base alle condizioni della neve.  Esplorazione di itinerari più lnghi e impegnativi. Riunione di check out con il maestro e il gruppo, occasione per scambiarsi consigli, impressioni e foto della settimana!

Sabato: mattina libera di sci o snowboard, riconsegna skipass e attrezzatura alle 12 e check-out alle 14:00

Corsi freeride sci e snowbard di livello esperto ( per chi ha già molta esperienza in fuoripista – FP3)

Questi corsi freeride sono più guidati che istruiti. Farai parte di un gruppo più ristretto per una maggiore flessibilità e un maggior numero di discese. La tua esperienza ti permette di adattare la tecnica in base alla situazione ed alle diverse condizioni della neve e del terreno. Sei sicuro su pendii ripidi (anche di 40 gradi) e corridoi stretti e hai una buona condizione fisica.
In alcune località è possibile prenotare i corsi freeride “Evasion”: in questo concept il gruppo dispone di un minibus per visitare ski area vicine, alla ricerca delle migliori condizioni della neve in base al meteo della giornata. Nel camp Evasion di Chamonix ad esempio, capita spesso di sciare in località italiane come Courmayer e La Thuile o in Svizzera a Verbier.


Domenica: Check-in, ritiro skipass e attrezzatura e giornata di sci o snowboard libera. Drink di benvenuto, film sui pericoli del fuoripista e presentazione della settimana
Lunedì: ritrovo davanti alla struttura alle 8:45/9:15. Sessione mattina e pomeriggio, armonizzazione del gruppo a adattamento all’attrezzatura in itinerari fuoripista non troppo impegnativi. Briefing di sicurezza sull’uso del materiale di sicurezza e tecniche di soccorso in caso di valanga
Martedi: sessione backcountry mattina e pomeriggio, itinerari più remoti, a ritmo sostenuto.
Mercoledi: sessione solo di mattina o giornata libera
Giovedi: sessione backcountry, mattina e pomeriggio. Itinerari più remoti, a ritmo sostenuto.
Venerdi: sessione backcountry, mattina e pomeriggio. Itinerari più remoti, a ritmo sostenuto. Riunione di check out con il maestro e il gruppo, occasione per scambiarsi consigli, impressioni e foto della settimana!
Sabato: mattina libera di sci o snowboard, riconsegna skipass e attrezzatura alle 12 e check-out alle 14:00

Corsi freeride sci e snowbard di livello molto avanzato ( per chi è alla ricerca di emozioni forti – FP4)

Hai già preso parte ad almeno un corso freeride UCPA di livello FP3 o hai molta esperienza in fuoripista? Se sei alla ricerca di terreni più ripidi, fuoripista impegnativi e un bel ritmo per massimizzare il tempo a disposizione con la guida, questo è il livello che fa per te. In programma “camminate” con ramponi in corda doppia, steep skiing e discese tra i crepacci di ghiacciai favolosi in un gruppo ristretto di partecipanti, per una settimana davvero epica!

Furipista level-up: attrezzatura da scialpinismo e splitboard

Per chi vuole sentirsi davvero libero e accedere ai paesaggi di montagna più remoti e difficilmente accessibili, impianti di risalita, camminate sci/snowboard in spalla e traversi non bastano più. Quando arriva il momento delle pelli, UCPA propone un ampio range di camp di scialpinismo e splitboard.
Alcuni corsi sono focalizzati puramente alla discesa con la ricerca delle condizioni migliori della neve, utilizzando al massimo gli impianti di risalita ed usando sci o splitboard per brevi tratti al fine di trovare powder senza tracce. In questo caso la tecnica di risalita solitamente non si usa per più di un’ora. Li chiamiamo corsi “freerando”, con un termine francese che unisce le parole di freeride e randonnée, e fonde l’obiettivo e la ricerca delle condizioni freeride migliori, con un pò di tecnica di risalita da scialpinismo.
Altri invece hanno un’impostazione in cui prevale l’uso dell’attrezzatura da risalita per tempi più lunghi, per chi è appassionato all’escursione in salita e al viaggio in backcountry tanto quanto alla discesa.

Attrezzatura inclusa

Rossignol è lo sponsor ufficiale UCPA per quanto riguarda i materiali, per cui ai nostri corsi freeride troverai sci Rossignol serie Sin, Soul, snowboard XV Magtek… Tutta l’attrezzatura necessaria per il programma è sempre inclusa nel pacchetto, oltre a sci/snowboard e scarponi ti forniamo: attrezzatura di sicurezza (ARTVA, pala e sonda) e a seconda del programma anche ramponi, imbragatura, pelli, bastoncini telescopici..

Il materiale viene aggiornato costantemente e solitamente l’attrezzatura da sci, snowboard e splitboard non è più vecchia di 2 anni. I nostri ski-men si assicurano sempre che tutto sia preparata al meglio prima del ritiro e per qualsiasi necessità lo ski-shop interno è aperto tutti i giorni.

Perchè i corsi freeride UCPA sono diversi dagli altri?

Solitamente i corsi freeride sono molto costosi e prenotabili solamente in caso di prenotazione di gruppo. I corsi freeride UCPA sono completamente organizzati e permettono la partecipazione in modo semplice, anche per chi è alla prime armi. Ne organizziamo tanti e tutte le settimane della stagione, senza numero minimo per partecipare,  puoi partecipare anche da solo! Considerando che i prezzi sono inclusivi di sistemazione, skipass, attrezzatura e guida, il rapporto qualità prezzo è davvero difficile da battere. Per un programma equivalente, non è insolito spendere il doppio del prezzo offerto da UCPA.
Le strutture UCPA ospitano da 150 a oltre 300 persone provenienti da tutta Europa: inglesi, svedesi e francesi frequentano regolarmente UCPA da tanti anni, per un’atmosfera davvero internazionale.
Viaggi con altre persone che hanno un livello diverso o sono interessate ad altre attività?
Nei villaggi sportivi UCPA vengono organizzati tantissimi altri corsi durante la stessa settimana, anche in pista, da principianti completi a esperti. Se siete due o un gruppo di amici, potete scegliere l’attività che preferite e soggiornare comunque nella stessa camera!

Sconti per giovani under 25

I giovani di età compresa tra 18 e 25 anni possono ricevere uno sconto di 100€ su una selezione dei viaggi UCPA, tra cui anche alcuni dei camp freeride. Contattaci per sapere quali sono e conoscere la disponibilità aggiornata.

La sistemazione UCPA

Le strutture UCPA possono essere definite come un mix tra ostello, albergo di base e villaggio turistico sportivo. Dispongono di camere multiple condivise, che sono lo standard al momento della prenotazione di un camp individuale, e camere doppie per due persone che possono essere prenotate con un piccolo supplemento. Il comfort delle strutture può variare, ma tutte sono accomunate dalla presenza di un ristorante self service, un bar, un noleggio interno, un deposito riscaldato per sci, snowboard e scarponi e un’area sociale.

Ogni struttura ha la propria particolarità, ad esempio UCPA Serre Chevalier ha una terrazza e una piscina all’aperto proprio sulle piste, UCPA Argentiere ha una parete di bouldering e sauna, UCPA La Plagne è costruita sopra una pista (hai capito bene, la pista passa sotto alla struttura)…

Come arrivare

Tutte le località dove UCPA organizza corsi freeride sono facilmente accessibili. Generalmente le località francesi sono servite da strade a scorrimento veloce, per cui in caso di viaggio in macchina propria non c’è da preoccuparsi.
Le località sono anche servite dai mezzi pubblici, Chamonix ad esempio si raggiunge con un Bus diretto da Milano. Accedi alla nostra guida su come raggiungere le località UCPA per maggiori informazioni. L’abbiamo stilata utilizzando il servizio di ricerca Rome2Rio, che consigliamo per trovare le opzioni disponibili per raggiungere le nostre strutture.
Nel caso in cui arrivi da lontano, puoi volare a Ginevra e prendere uno dei tanti servizi navetta che collegano l’aeroporto con le varie località. In questo caso scrivici, ti possiamo aiutare a trovare delle navette a prezzi convenzionati.

Prenota online

I corsi freeride UCPA sono molto popolari e vengono sempre sold out, anche con con molti mesi di anticipo. Prenota per tempo per assicurarti il posto: se prenoti almeno 6 settimane prima della partenza hai la possibilità di pagare solamente la caparra di 150€, con saldo da effettuare almeno 45 giorni prima della data di check in.

Per qualsiasi domanda, consulta le nostre FAQ o contattaci.