La rivoluzione dello snowboard fuoripista si chiama splitboard
Lo splitboard non è altro che una tavola da snowboard speciale, che può separata in due parti per risalire i pendii proprio come si fa con gli sci da sci alpinismo. Una volta arrivati nella zona con la miglior powder, si tolgono le pelli e si “riuniscono” le due parti di tavola per la discesa. Per chi fa snowboard ed è appassionato di fuoripista, per chi vuole stare lontano dalle tracce battute e dalla confusione, per chi è alla ricerca della neve migliore e del contatto con la natura, e per chi vuole godersi la montagna a pieno, lo splitboard è un’innovazione da non perdere. Leggi il diario di un corso splitboard UCPA.
Iniziare di solito è piuttosto costoso: la tavola da splitboard completa, l’attrezzatura di sicurezza e l’accompagnamento di una figura esperta come il maestro o la guida alpina – fondamentali per limitare i rischi del backcountry – fanno lievitare il prezzo a cifre alte, quasi inavvicinabili per chi non ha l’opportunità di andare in montagna molto di frequente.
I corsi splitboard UCPA ti permettono di goderti una fantastica settimana bianca completamente organizzata a prezzi contenuti, senza bisogno di acquistare l’attrezzatura da split e in compagnia di un maestro o guida alpina per 4 giornate piene, in un gruppo del tuo stesso livello. I pacchetti UCPA includono 7 giorni di sistemazione e pensione completa, noleggio di splitboard, pelli, scarponi, bastoncini, attrezzatura di sicurezza, skipass e 23 ore di corsi con maestro o guida alpina (a seconda del programma).
Il prezzo? Oscilla tra gli 800€ e 1100€ a seconda della settimana e del programma specifico.