In evidenza

Certo! UCPA offre un’assicurazione in collaborazione con i partner assicurativi Mutuaide e Assurinco, sviluppata unicamente per i soggiorni UCPA. L’assicurazione supplementare copre sia costi di cancellazione che spese derivanti da eventuali infortuni durante il soggiorno. L’assicurazione deve essere acquistata al momento della prenotazione o entro 24 ore dal momento della prenotazione. Tutte le informazioni relative all’assicurazione sono disponibili a questa pagina.

Se parti solo puoi prenotare un posto in camera condivisa, ma non sono disponibili camere singole o doppie a uso singola. Il concept UCPA si basa sulla conoscenza degli altri e la condivisione degli spazi. Esci dalla tua comfort zone e conosci altre persone, sarà un’esperienza molto migliore di quanto ti possa immaginare!

Non sei il primo che lo dice, ma ti assicuriamo che ti divertirai molto di più se scegli un pacchetto organizzato! La formula UCPA prevede (quasi sempre) sessioni di sci in gruppo con il maestro, solo la mattina o mattina e pomeriggio, a seconda del pacchetto scelto. Non ti immaginare lezioni noiose e teoriche. Le uscite si adattano al livello del gruppo e sarai inserito in un gruppo di livello omogeneo. Sciare con il maestro ti permette di saltare le file a tutti gli impianti e conoscere il comprensorio sciando con un gruppo del tuo livello. Inoltre, è un’ottima occasione per conoscere altri partecipanti e divertirsi di più!

I pacchetti part time sono il miglior compromesso per chi vuole sciare parte della settimana in autonomia. Ovviamente non è obbligatorio prendere parte a tutte le sessioni previste dal pacchetto che prenoti (ma non sono previsti sconti in questo caso).

Alcune strutture UCPA prevedono anche pacchetti che non includono sessioni con il maestro. I posti sono molto limitati e costano solo 10€ meno dei pacchetti con sessioni part time.

Salvo rari casi, la condivisione delle camere è organizzata per genere. Se parti con amici o in coppia è possibile chiedere di essere sistemati nelle stesse camere, anche miste.

Nota: L’organizzazione cerca sempre di dividere le camere per genere ma in alcuni rari casi è possibile che tu debba condividere la camera anche con una persona dell’altro sesso.

Per vedere tutte le opzioni disponibili per raggiungere le diverse località ti consigliamo di utilizzare il servizio gratuito di Rome2Rio: https://www.rome2rio.com/

Se parti solo e cerchi una destinazione facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, ti consigliamo di prenotare un pacchetto presso la struttura UCPA di Chamonix o di Argentiere (Argentiere è una sezione di Chamonix).

Chamonix gode infatti di collegamenti diretti ed economici con diverse città del centro-nord Italia grazie al servizio bus di Flixbus: https://www.flixbus.it/autobus/chamonix-mont-blanc

No, gli istruttori non parlano italiano. UCPA è un concept internazionale e gli istruttori e lo staff parlano francese e inglese. Le lezioni sono tenute in inglese e francese, a seconda della lingua parlata dai partecipanti.

Non è richiesto un livello minimo di lingua per prendere parte, ma è consigliato essere in grado di esprimersi in inglese o in francese, specialmente se parti da solo.

Prenotazione

Assolutamente si! Nel caso in cui non trovi il soggiorno alla quale sei interessato su www.ucpa.it, scrivici a info@ucpa.it per conoscere la disponibilità completa.

Si. UCPA offre prezzi ancora più vantaggiosi rispetto ai prezzi individuali a gruppi di almeno 10 persone. Inoltre, sono previste tariffe agevolate per associazioni sportive e gruppi alpini (CAI). Contattare info@ucpa.it per i dettagli.

Se possiedi già parte o tutta l’attrezzatura richiesta per il programma alla quale sei interessato, puoi portarla e riporla negli spazi comuni della struttura UCPA (ad esempio deposito sci riscaldato per gli scarponi e l’attrezzatura da sci snowboard). Sarà sempre necessario che l’attrezzatura sia adeguata al programma, una volta in loco chiedi consiglio agli istruttori per essere sicuro che vada bene. Nel caso in cui tu decida di utilizzare la tua attrezzatura non sono però previsti sconti sul prezzo del pacchetto.

I pacchetti UCPA funzionano proprio come quelli dei villaggi turistici: è previsto il giorno di arrivo, il giorno di partenza ed il pacchetto include una serie di attività/attrezzature incluse nel prezzo. Purtroppo non puoi ricevere sconti nel caso in cui non voglia o possa prendere parte ad alcune attività o non abbia bisogno delle attrezzature fornite. Ad esempio, se il pacchetto prevede pensione completa, attrezzatura e lezioni a tempo pieno, non sono previsti sconti nel caso in cui decida di beneficiare solamente della mezza pensione, utilizzare la tua attrezzatura o prendere parte solamente ad alcune delle lezioni previste dal programma.

 

I gruppi di almeno 10 persone hanno invece la possibilità di richiedere un preventivo per un soggiorno personalizzato in base alle necessità del gruppo, previa disponibilità ed a seconda del periodo. Contatta info@ucpa.it per maggiori informazioni.

Puoi prenotare la tua vacanza direttamente online. Se non trovi il camp che vorresti prenotare contattaci, è possibile che la pagina non sia ancora disponibile sul sito, ma possiamo comunque prenotarlo per te via email o telefono.

Se prenoti con più di 8 settimane di anticipo puoi prenotare con una caparra non rimborsabile di soli 150€. Il saldo è da versare almeno 45 giorni prima della partenza.

Puoi trovare la lista dei camp ed i prezzi per tutte le date disponibili alla pagina prezzi.

Visita la pagina dedicata all’attività per trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno e prenotare. In alcuni casi è possibile che non sia ancora disponibile la possibilità di prenotare online alcuni viaggi. Se non trovi la pagina relativa ad un viaggio di cui hai letto nella pagina dei prezzi scrivici e ti forniremo tutte le informazioni necessarie su come prenotare.

  • Puoi prenotare i soggiorni UCPA direttamente dalla pagina dedicata al viaggio, dalla sezione “Prenota Ora” Nel caso in cui il modulo prenota ora non sia disponibile per il soggiorno alla quale sei interessato, o se hai trovato dei soggiorni nel listino prezzi che non riesci a trovare online, scrivici a info@ucpa.it
  • Trova il viaggio a cui sei interessato
  • Controlla che la località ed il corso siano corretti
  • Completa il booking form sulla destra, indicando la data di partenza e le altre informazioni richieste e clicca su “Continua” per procedere. Puoi selezionare il tipo di camera ed il numero di partecipanti che prendono parte allo stesso camp. Se vuoi prenotare per più di una persona e i tuoi compagni di viaggio sono interessati ad un altro camp, puoi aggiungere il loro viaggio una volta cliccato su “Continua”. Una volta presentata la pagina di checkout, clicca semplicemente su qualsiasi voce del menu, trova l’altro camp da prenotare e segui nuovamente la procedura di prenotazione. In tutti i casi è possibile stare in camera con i tuoi amici, scrivici a info@ucpa.it per assicurarti di essere in camera con loro.
  • Nella pagina di checkout puoi pagare con qualsiasi tipo di carta in tutta sicurezza.
  • È necessario effettuare il pagamento per procedere con la prenotazione. Se prenotati più di 8 settimane prima della partenza è possibile effettuare la prenotazione con un deposito non rimborsabile di 150€ a persona. Il saldo è dovuto almeno 45 giorni prima del viaggio.
  • La prenotazione è confermata solamente quando ricevi la mail di conferma da parte nostra. Possono essere necessarie fino a 24 ore per ricevere la conferma di prenotazione.

Se vuoi trascorrere più di una settimana con UCPA, sia nello stesso centro che in centri diversi, dovrai effettuare le singole prenotazioni come se fossero vacanze separate.

In caso di cancellazione, dovrà essere comuncata per scritto a info@ucpa.it non appena possibile. A seconda del momento in cui avviene la cancellazione, saranno dovute delle spese di annullamento:

  • più di 30 giorni prima della partenza > perdita del deposito
  • tra 30 e 21 giorni prima della partenza > 25% del prezzo totale
  • tra 20 e 15 giorni prima della partenza > 50% del prezzo totale
  • tra 14 e 8 giorni prima della partenza > 75% del prezzo totale
  • 7 giorni o meno dalla partenza o in caso di assenza senza previa cancellazione > 100%

Sci

Il sistema francese classifica le piste in 4 livelli a differenza del sistema italiano:

Piste verdi

Piste per principianti completi, con un livello di pendenza minimo. Sono alla base del comprensorio sciistico o in percorsi di collegamento tra le piste principali.

Piste blu

Piste facili con pendenza che non supera 25%, tranne in alcuni casi, in cui la pendenza può essere maggiore ma in sezioni molto ampie.

Piste rosse

Piste intermedie, più ripide o strette di una pista blu. La pendenza non  supera il 40%.

Piste nere

Piste per esperti. Sono classificate come nere sia piste leggermente più difficili di una pista rossa che piste selvagge e impegnative anche per i più esperti, come la famosa Couloirs di Courchevel.

Dipende dall’opzione scelta. I camp full time sono di circa 23 ore, divisi in 8-9 sessioni di mezza giornata o 4 giorni pieni per i camp freeride. Se preferisci l’opzione part-time, i corsi includono 12 ore in gruppo con l’istruttore o guida, lasciandoti tutto il tempo per esplorare la montagna come preferisci.

L’offerta UCPA propone un ventaglio di soggiorni personalizzati e adattati al livello dei partecipanti, dai principianti che iniziano per la prima volta agli esperti con anni di esperienza che si vogliono spingere oltre i propri limiti. I camp che necessitano di requisiti specifici indicano nella pagina dedicata al soggiorno il livello richiesto per prendere parte. Per motivi di sicurezza, coerenza tecnica e didattica, e per darti il ​​massimo piacere durante l’attività, ci sforziamo di creare gruppi omogenei. Assicurati di avere i requisiti richiesti prima di prenotare.

Di seguito trovi la definizione dei livelli di abilitá utilizzati da UCPA.

CAMP SCI E SNOWBOARD BASE

  1. BEGINNER (DEBUTANT)

Stai scoprendo lo sport per la prima volta o la tua esperienza è troppo limitata per sciare in autonomia.

  1. IMPROVING (INITIÉ)

Probabilmente hai sciato per un periodo che va da una alle tre settimane. Puoi sciare sulle piste blu più semplici e inizi ad aver un buon controllo della velocità e degli sci.

  1. INTERMEDIATE (MAITRISE)

Sei a tuo agio sulle piste blu e puoi sciare su piste rosse quando sono ben battute, ma hai difficoltà in condizioni più difficili, ad esempio in caso di cunette.

  1. ADVANCED (CONFIRMÉ)

Puoi sciare su qualsiasi pista, ma ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca)

  1. EXPERT

La tua esperienza ti permette di adattare la tecnica in base alla situazione: discese ripide, cunette, diversi tipi di neve, fuoripista. Puoi unire curve larghe e strette su qualsiasi tipo di terreno.

CAMP SCI E SNOWBOARD FREERIDE

Freeride livello 1 (FP1)

Puoi scendere su qualsiasi pista, anche se ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca).
Questo livello di formazione di sci freeride ti introdurrà all’uso dell’attrezzature di sicurezza e delle tecniche di base per scendere in fuoripista che metterai in pratica sotto la supervisione di un istruttore qualificato, in un gruppo di massimo 10 partecipanti.

E’ consigliata una buona forma fisica.

Freeride livello 2 (FP2)

Puoi sciare su qualsiasi pista, anche se sei meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca). In più devi avere qualche esperienza in fuoripista; come minimo devi essere già in grado di sciare con velocità e sicurezza nelle aree non battute a lato delle piste.

E’ consigliata una buona forma fisica.

Freeride livello 3 (FP3)

Il programma è guidato, piuttosto che istruito; la guida offrirà alcuni consigli e suggerimenti utili ma il focus del camp è l’esplorazione dei percorsi fuoripista più belli e impegnativi. Per poter prendere parte è necessario un livello esperto di competenza sia in pista che fuoripista. Puoi scendere su tutte le piste con fiducia, stile e controllo, anche in condizioni molto difficili. La tua esperienza ti permette di adattare la tecnica in base alla situazione ed alle diverse condizioni della neve e del terreno. Sei sicuro su pendii ripidi (anche di 40 gradi) e corridoi stretti.

E’ consigliata una buona forma fisica.

Freeride livello 4 (FP4)

Il programma è guidato, piuttosto che istruito; la guida offrirà alcuni consigli e suggerimenti utili ma il focus del camp è l’esplorazione dei percorsi fuoripista più belli e impegnativi. Per poter prendere parte è necessario un livello esperto di competenza sia in pista che fuoripista. Puoi scendere su tutte le piste con fiducia, stile e controllo, anche in condizioni molto difficili. La tua esperienza ti permette di adattare la tecnica in base alla situazione ed alle diverse condizioni della neve e del terreno. Sei sicuro su pendii ripidi (anche di 40 gradi) e corridoi stretti.

Hai già preso parte ad alcuni dei nostri corsi di livello FP3 ( o hai esperienza equivalente ) e sei alla ricerca di terreni più ripidi, dislivelli impegnativi e un gruppo di partecipanti ristretto per una maggiore flessibilità e adattamento durante il soggiorno.

Sai come usare l’ARVA e conosci le regole di sicurezza principali per la discesa in fuoripista e sai che cosa portare con te nello zaino.

CAMP FREERANDO E SPLITBOARD

Non è richiesta esperienza di sci alpinismo, ma devi avere i requisiti tecnici e fisici richiesti dal livello di freeride indicato (FP1, FP2, FP3, FP4). Imparerai le tecniche di risalita durante il corso.

CAMP SCIALPINISMO

Skialp 1
Non hai nessuna esperienza di scialpinismo ma sei uno sciatore avanzato.

Livello tecnico di sci alpino: Advanced

Puoi sciare su qualsiasi pista, anche se ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca). Hai già esperienza in fuoripista.

Esperienza alpina: A

Non hai esperienza particolare ma sei motivato ad imparare!

Intensità fisica

È richiesta una buona condizione fisica. Pratichi qualche sport per mantenerti in forma.

Peso sulle spalle

Dovrai portare con te tutto il necessario per la giornata, solitamente il peso dello zaino si aggira sui 6-8kg.

 

Skialp: 2
Hai già qualche esperienza di scialpinismo.

Livello tecnico di sci alpino: Advanced

Puoi sciare su qualsiasi pista, ma ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca). Hai già esperienza in fuoripista.

Esperienza alpina: AA

Sai come usare l’ARVA e convertire l’attrezzatura da discesa a risalita. Sei autonomo nella scelta dell’attrezzatura personale da portare con te a seconda dell’escursione in programma.

Intensità fisica

È richiesta una buona condizione fisica. Ti tieni allenato e pratichi regolarmente sport a buon ritmo.

Peso sulle spalle

Dovrai portare con te tutto il necessario per la giornata, solitamente il peso dello zaino si aggira sui 3-6kg.

 

Skialp: 3
Devi avere esperienza di scialpinismo (diverse settimane con guida). Sei uno sciatore esperto, in ottima forma. Sai utilizzare i dispositivi di sicurezza (ARVA), conosci le tecniche di scialpinismo e sei efficace in discesa fuoripista, anche quando le condizioni della neve sono difficili.

Livello tecnico di sci alpino: Expert
Puoi scendere senza problemi e sicuro in qualunque condizione, su qualsiasi terreno e condizione di neve. La tua esperienza ti permette di leggere il terreno e adattare la tua tecnica a tutte le situazioni che si incontrano fuoripista: pendii ripidi (fino a 35 °), cunette, condizioni della neve diverse (fresca, ghiacciata…).

Esperienza alpina: AAA

Sai come usare l’ARVA, i coltelli da neve e convertire l’attrezzatura da discesa a risalita. Hai esperienza in cordata e sai caminare su pendii ripidi e ghiacciai. Conosci i fondamenti della sicurezza e come usare piccozza e ramponi. Sei autonomo nella scelta dell’attrezzatura personale da portare con te a seconda dell’escursione in programma.

Intensità fisica

È richiesta un’ottima condizione fisica. Ti tieni allenato e pratichi regolarmente sport a buon ritmo.

Peso sulle spalle

Dovrai portare con te nello zaino tutto il necessario per 2-3 giorni, solitamente il peso si aggira sui 4-8kg.

 

FREERANDO VS SCIALPINISMO

Il Freerando è la ricerca delle migliori condizioni di neve fresca, utilizzando gli sci per la risalita se necessario, ma utilizzando gli impianti di risalita per quanto possibile. L’unione dello sci freeride alla possibilità di risalire sci ai piedi per cercare pendii vergini, distanti dai percorsi fuoripista “classici”. L’attrezzatura freerando prevede sci da freeride e attacchi da alpinismo, con l’ottica di risalire sci ai piedi per trovare le discese fuoripista con la neve migliore. In altre parole, utilizzerai gli impianti di risalita normalmente, per poi camminare sci ai piedi per brevi tratti e immergerti in paesaggi alpini, lontani dalla folla.

I nostri camp di scialpinismo invece sono piú orientati alla risalita che alla ricerca di powder. Sono adatti a chi vuole vivere la montagna in modo piú naturale e utilizzare gli sci come vero e proprio mezzo di trasporto piuttosto che solamente come attrezzatura da discesa. Lunghe risalite  sono all’ordine del giorno!

Scopri se UCPA fa per te

UCPA Vacanze è il distributore italiano ufficiale UCPA.

Su www.ucpa.it trovi tutte le informazioni in italiano sui soggiorni UCPA, le risposte alle domande che riceviamo dai clienti italiani ed i prezzi UCPA ufficiali.

L’offerta UCPA è enorme ed il concept UCPA è unico, a volte difficile da capire a primo impatto. Con l’aiuto dei consigli personali del nostro team potrai trovare l’opzione migliore per te, in base al livello di pratica, la località di interesse, il comfort della struttura, il periodo, il trasporto e non solo.

Gli istruttori parlano inglese e francese. Non ti aspettare il classico villaggio turistico dedicato gli italiani. UCPA è un’associazione francese con mentalità europea, nata per diffondere lo sport e favorire l’incontro di persone provenienti da paesi diversi attraverso l’attività sportiva. Durante il tuo soggiorno incontrerai un melting pot di francesi, svedesi e inglesi (che conoscono UCPA da anni), ma anche altre persone provenienti un pò da tutta Europa e non solo.

UCPA Vacanze è il partner distributore per l’Italia di UCPA, una grande organizzazione senza fini di lucro che offre viaggi sportivi in tutto il mondo, con più di 70 destinazioni in Francia, tra cui le migliori località sciistiche delle Alpi francesi. La “Union national des Centres sportifs de Plein Air”, è stata fondata più di 50 anni fa dal governo francese per incoraggiare i giovani a viaggiare, praticare sport e sperimentare la vita all’aria aperta. Oggi è un’istituzione scelta per viaggiare da oltre 100 mila persone ogni anno, provenienti da tutto il mondo.

UCPA è un’organizzazione senza scopo di lucro e ha l’interesse a mantenere prezzi bassi per far si che il maggior numero di giovani possa vivere le proprie passioni. UCPA addestra i propri istruttori (tutti regolarmente qualificati secondo il sistema francese, rinomato per essere il più severo del mondo per ottenere la qualifica di maestro o guida alpina), acquista le attrezzature in grandi quantità e gestisce direttamente i propri centri in modo da minimizzare i costi. Condividendo la camera con altri compagni di viaggio (a meno che non prenoti una camera doppia privata, o una camera multipla completa con un gruppo di amici) e sparecchiando nei ristoranti self service entrerai nello spirito UCPA, che si sta rivelando molto popolare tra i giovani europei, specialmente svedesi, inglesi e francesi. Non si tratta di una vacanza di lusso, ma di una settimana di socializzazione con tutto incluso nel prezzo; sistemazione, pensione completa, noleggio attrezzature, camp con maestro o guida e skipass.

Ci piace chiamare le strutture UCPA centri perchè sono una combinazione unica tra un centro sportivo, un ostello e un albergo con servizi di base. Alcuni centri sono molto moderni e confortevoli, altri sono più basici, ma in tutti i casi sono puliti, accoglienti, offrono un ambiente rilassato e sono in località eccezionali. Le camere sono solitamente condivise, per cui se è stata selezionata l’opzione di camera multipla, ti sarà assegnato un letto in una stanza con altri compagni di viaggio (di solito 4 – 6 persone per camera). Se viaggi con amici contattaci e faremo in modo che condividiate la stessa camera. Se preferisci più privacy puoi prenotare una camera doppia, pagando un piccolo supplemento. Le camere doppie private sono disponibili nella maggior parte dei centri, ma la disponibilità è limitata. UCPA crea molte occasioni di socializzazione e la stanza diventa  un ambiente ideale per incontrare compagni di viaggio che condividono i tuoi stessi interessi.

Solitamente servizi igienici e docce sono condivisi tra un paio di camere, ma tutti i centri hanno soluzioni diverse. Alcuni hanno le docce in camera e servizi igienici condivisi, altri hanno sia servizi igienici che doccia interni alle camere. Se vuoi saperlo con certezza, controlla la pagina relativa al centro specifico o scrivici a info@ucpa.it.

I centri UCPA hanno diverse aree comuni, tra cui non manca mai il bar, si sta in camera giusto per dormire. Ti sarà richiesto di fare il letto all’arrivo e sfarlo prima della partenza oltre che dare una sistemata alla camera prima di uscire. Questo fa parte dello spirito UCPA e aiuta a mantenere bassi i costi delle vacanze UCPA.

I centri UCPA si trovano nelle migliori località: a pochi metri dai punti di interesse per la pratica dell’attività scelta (siano spiaggie, piste, fiumi, campi da golf… ) e allo stesso tempo mai lontani dalla vita notturna e dai servizi. Per quanto riguarda le località delle Alpi, i centri UCPA si trovano a:

Chamonix, Les 2 Alpes, Serre Chevalier, Val Thorens, Val d’Isère, Tignes, La Plagne, Flaine, Les Arcs, Les Contamines.

Gli istruttori e le guide UCPA sono tutti qualificati attraverso il sistema francese, considerato quello più difficile del mondo per ottenere il diploma di istruttore. Gli istruttori UCPA sono tutti giovani, entusiasti e socievoli, il corso sarà molto più rilassato rispetto alle lezioni classiche che potresti aver provato in passato. Avrai lo stesso istruttore per tutta la settimana e farai parte dello stesso gruppo di livello omogeneo, in modo da conoscere nuovi compagni di viaggio, con cui spesso si finisce per sciare anche i giorni in cui non sono previste uscite con l’istruttore.

Attrezzatura tecnica di qualità è fondamentale per imparare e migliorare in qualsiasi pratica. UCPA è partner di alcuni tra i migliori produttori di attrezzature per le diverse attività offerte ed i centri sono dotati di una vasta gamma di attrezzature. Che sia principiante o esperto, avrai a disposizione l’attrezzatura migliore per te. Ogni anno il 50% dei materiali vengono sostituiti per mantenere un range competitivo e aggiornato con le ultime novità. Ski room e sale di attrezzatura sono interne ai centri e aperte tutti i giorni, per cui l’attrezzatura può essere sostituita in qualsiasi momento.

Si. L’offerta UCPA è rivolta principalmente a persone di età compresa tra i 18 e i 39 anni, ma recentemente l’età massima è stata aumentata a 45 anni per tutti i corsi, e 55 per i corsi freeride, dopo un crescente interesse a questo tipo di viaggi anche da parte di veterani, specialmente nei camp per esperti.

Nota: l’atmosfera è giovane, rilassata e internazionale. Assicurati che UCPA faccia per te prima di prenotare!

I viaggi UCPA comprendono sempre sistemazione, pensione completa, skipass, noleggio attrezzature e camp con maestro o guida, rendendo UCPA il modo più economico per vivere la tua passione e trovarne di nuove! L’esperienza UCPA è particolare e diversa dai soliti viaggi, per cui consigliamo sempre di leggere tutte le informazioni su cosa aspettarsi prima di prenotare.

I viaggi UCPA sono in pensione completa, quindi nel prezzo sono inclusi sempre colazione, pranzo e cena. I francesi, si sa, sono molto orgogliosi della loro cucina e i pasti sono un momento speciale di aggregazione. I ristoranti sono self-service a buffet e ci sono sempre un range di opzioni tra cui scegliere, con diverse portate disponibili. La colazione è continentale e di solito include diversi tipi di cereali, yogurt, toast, pane e bevande calde. A seconda dell’attività scelta e del resort, si può tornare al centro UCPA e pranzare con un pasto caldo, un buffet di insalate, formaggi, piatti di carne e dolci. In caso l’attività preveda di rimanere fuori tutto il giorno, la mattina troverai tutto il necessario per preparare il pranzo al sacco. La cena di solito include un menù di carne, uno di pesce e un’opzione alternativa vegetariana. Anche la sera c’è sempre una grande varietà di insalate miste, salumi e formaggi, pane e dolci. Se segui una dieta particolare scrivici a info@ucpa.it per avere informazioni più dettagliate. Consigliamo anche di parlare direttamente con gli chef il primo giorno. La qualità del cibo è ottima e puoi tornare al buffet fin quando sei sazio, le porzioni non sono sicuramente un problema! Per aiutare a mantenere bassi i costi ti viene chiesto di sparecchiare e sistemare il tavolo quando hai finito.

Come funzionano i camp?

L’UCPA ha una grande varietà di corsi e opzioni di istruzione per sciatori e snowboarder di tutti i livelli. Che tu sia un principiante che non ha mai messo piede su una pista da sci prima o un esperto alla ricerca di adrenalina, c’è un corso perfetto per te. Hai anche l’opzione di soggiorno senza camp, se preferisci sciare da solo, ma consigliamo di prendere parte a uno dei camp vista la differenza di prezzo minima; sciare con un istruttore o una guida alpina che conosce il territorio alla perfezione e con gruppo del tuo livello farà la differenza.

Puoi controllare il livello di abilità richiesto da ogni corso leggendo le informazioni sulla pagina di prenotazione. UCPA classifica i partecipanti come:

  1. BEGINNER

Stai scoprendo lo sport per la prima volta o la tua esperienza è troppo limitata per sciare in autonomia.

  1. IMPROVING

Probabilmente hai sciato per un periodo che va da una alle tre settimane. Puoi sciare nelle piste blu più semplici e inizi ad aver un buon controllo della velocità e degli sci.

  1. INTERMEDIATE

Sei a tuo agio nelle piste blu e puoi sciare su piste rosse quando sono ben battute, ma hai difficoltà in condizioni più difficili, ad esempio in caso di cunette.

  1. ADVANCED

Puoi sciare su qualsiasi pista, ma ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca)

  1. EXPERT

La tua esperienza ti permette di adattare la tecnica in base alla situazione: discese ripide, cunette, diversi tipi di neve, fuoripista. Puoi unire curve larghe e strette su qualsiasi tipo di terreno.

Corsi freeride avanzati hanno requisiti aggiuntivi.

All’arrivo ti verrà richiesto di confermare il tuo livello. I corsi iniziano il lunedi mattina ed è importante partecipare a questa sessione, in cui viene valutato che tutti i partecipanti siano di livello adeguato al camp scelto. Nel caso in cui il tuo livello non sia adeguato, non è previsto nessun rimborso e non è garantito lo spostamento in un altro corso, anche se gli istruttori cercheranno di spostarti in un corso più adatto, se disponibile. Se non sei sicuro del tuo livello, scrivici a info@ucpa.it .

Lo skipass ti sarà consegnato il primo giorno di sci ed è valido 6.5 giorni per i soggiorni settimanali, dalla domenica mattina al sabato alle 12. Lo skipass rilasciato dipende dalla località e dal corso prenotato. Per alcune località/camp lo skipass comprende la totalità della ski area o ski area multiple, come nel caso di camp “Evasion” (in cui si visitano diverse località sciistiche nella stessa settimana). In atri casi lo skipass può avere restrizioni a seconda del corso prescelto. Le informazioni sullo skipass per ogni corso sono evidenziate nella pagina dell’attività, ti consigliamo di leggere attentamente le informazioni sul corso prima di prenotare. I soggiorni brevi hanno una durata dello skipass variabile a seconda del soggiorno.

Certamente! Una buona parte dei clienti UCPA parte in solitaria, l’ambiente UCPA è perfetto per conoscere nuovi compagni di viaggio. La condivisione della camera farà in modo di incontrare già 3 – 5 compagni di stanza. Inoltre, prendendo parte ad uno dei camp condividerai il corso con lo stesso gruppo di persone per tutta la settimana, con cui si finisce per sciare anche i giorni senza corso e uscire per gli après ski! Le aree comuni, il bar e il ristorante self service con tavoli condivisi, e le attività après ski favoriscono l’incontro con altri compagni di viaggio.

Ci sono settimane speciali organizzate con particolare attenzione alle persone che viaggiano da sole, scrivici per maggiori informazioni.