L’offerta UCPA propone un ventaglio di soggiorni personalizzati e adattati al livello dei partecipanti, dai principianti che iniziano per la prima volta agli esperti con anni di esperienza che si vogliono spingere oltre i propri limiti. I camp che necessitano di requisiti specifici indicano nella pagina dedicata al soggiorno il livello richiesto per prendere parte. Per motivi di sicurezza, coerenza tecnica e didattica, e per darti il massimo piacere durante l’attività, ci sforziamo di creare gruppi omogenei. Assicurati di avere i requisiti richiesti prima di prenotare.
Di seguito trovi la definizione dei livelli di abilitá utilizzati da UCPA.
CAMP SCI E SNOWBOARD BASE
- BEGINNER (DEBUTANT)
Stai scoprendo lo sport per la prima volta o la tua esperienza è troppo limitata per sciare in autonomia.
- IMPROVING (INITIÉ)
Probabilmente hai sciato per un periodo che va da una alle tre settimane. Puoi sciare sulle piste blu più semplici e inizi ad aver un buon controllo della velocità e degli sci.
- INTERMEDIATE (MAITRISE)
Sei a tuo agio sulle piste blu e puoi sciare su piste rosse quando sono ben battute, ma hai difficoltà in condizioni più difficili, ad esempio in caso di cunette.
- ADVANCED (CONFIRMÉ)
Puoi sciare su qualsiasi pista, ma ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca)
- EXPERT
La tua esperienza ti permette di adattare la tecnica in base alla situazione: discese ripide, cunette, diversi tipi di neve, fuoripista. Puoi unire curve larghe e strette su qualsiasi tipo di terreno.
CAMP SCI E SNOWBOARD FREERIDE
Freeride livello 1 (FP1)
Puoi scendere su qualsiasi pista, anche se ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca).
Questo livello di formazione di sci freeride ti introdurrà all’uso dell’attrezzature di sicurezza e delle tecniche di base per scendere in fuoripista che metterai in pratica sotto la supervisione di un istruttore qualificato, in un gruppo di massimo 10 partecipanti.
E’ consigliata una buona forma fisica.
Freeride livello 2 (FP2)
Puoi sciare su qualsiasi pista, anche se sei meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca). In più devi avere qualche esperienza in fuoripista; come minimo devi essere già in grado di sciare con velocità e sicurezza nelle aree non battute a lato delle piste.
E’ consigliata una buona forma fisica.
Freeride livello 3 (FP3)
Il programma è guidato, piuttosto che istruito; la guida offrirà alcuni consigli e suggerimenti utili ma il focus del camp è l’esplorazione dei percorsi fuoripista più belli e impegnativi. Per poter prendere parte è necessario un livello esperto di competenza sia in pista che fuoripista. Puoi scendere su tutte le piste con fiducia, stile e controllo, anche in condizioni molto difficili. La tua esperienza ti permette di adattare la tecnica in base alla situazione ed alle diverse condizioni della neve e del terreno. Sei sicuro su pendii ripidi (anche di 40 gradi) e corridoi stretti.
E’ consigliata una buona forma fisica.
Freeride livello 4 (FP4)
Il programma è guidato, piuttosto che istruito; la guida offrirà alcuni consigli e suggerimenti utili ma il focus del camp è l’esplorazione dei percorsi fuoripista più belli e impegnativi. Per poter prendere parte è necessario un livello esperto di competenza sia in pista che fuoripista. Puoi scendere su tutte le piste con fiducia, stile e controllo, anche in condizioni molto difficili. La tua esperienza ti permette di adattare la tecnica in base alla situazione ed alle diverse condizioni della neve e del terreno. Sei sicuro su pendii ripidi (anche di 40 gradi) e corridoi stretti.
Hai già preso parte ad alcuni dei nostri corsi di livello FP3 ( o hai esperienza equivalente ) e sei alla ricerca di terreni più ripidi, dislivelli impegnativi e un gruppo di partecipanti ristretto per una maggiore flessibilità e adattamento durante il soggiorno.
Sai come usare l’ARVA e conosci le regole di sicurezza principali per la discesa in fuoripista e sai che cosa portare con te nello zaino.
CAMP FREERANDO E SPLITBOARD
Non è richiesta esperienza di sci alpinismo, ma devi avere i requisiti tecnici e fisici richiesti dal livello di freeride indicato (FP1, FP2, FP3, FP4). Imparerai le tecniche di risalita durante il corso.
CAMP SCIALPINISMO
Skialp 1
Non hai nessuna esperienza di scialpinismo ma sei uno sciatore avanzato.
Livello tecnico di sci alpino: Advanced
Puoi sciare su qualsiasi pista, anche se ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca). Hai già esperienza in fuoripista.
Esperienza alpina: A
Non hai esperienza particolare ma sei motivato ad imparare!
Intensità fisica
È richiesta una buona condizione fisica. Pratichi qualche sport per mantenerti in forma.
Peso sulle spalle
Dovrai portare con te tutto il necessario per la giornata, solitamente il peso dello zaino si aggira sui 6-8kg.
Skialp: 2
Hai già qualche esperienza di scialpinismo.
Livello tecnico di sci alpino: Advanced
Puoi sciare su qualsiasi pista, ma ti senti meno a tuo agio in condizioni difficili (ghiaccio, cunette, neve fresca). Hai già esperienza in fuoripista.
Esperienza alpina: AA
Sai come usare l’ARVA e convertire l’attrezzatura da discesa a risalita. Sei autonomo nella scelta dell’attrezzatura personale da portare con te a seconda dell’escursione in programma.
Intensità fisica
È richiesta una buona condizione fisica. Ti tieni allenato e pratichi regolarmente sport a buon ritmo.
Peso sulle spalle
Dovrai portare con te tutto il necessario per la giornata, solitamente il peso dello zaino si aggira sui 3-6kg.
Skialp: 3
Devi avere esperienza di scialpinismo (diverse settimane con guida). Sei uno sciatore esperto, in ottima forma. Sai utilizzare i dispositivi di sicurezza (ARVA), conosci le tecniche di scialpinismo e sei efficace in discesa fuoripista, anche quando le condizioni della neve sono difficili.
Livello tecnico di sci alpino: Expert
Puoi scendere senza problemi e sicuro in qualunque condizione, su qualsiasi terreno e condizione di neve. La tua esperienza ti permette di leggere il terreno e adattare la tua tecnica a tutte le situazioni che si incontrano fuoripista: pendii ripidi (fino a 35 °), cunette, condizioni della neve diverse (fresca, ghiacciata…).
Esperienza alpina: AAA
Sai come usare l’ARVA, i coltelli da neve e convertire l’attrezzatura da discesa a risalita. Hai esperienza in cordata e sai caminare su pendii ripidi e ghiacciai. Conosci i fondamenti della sicurezza e come usare piccozza e ramponi. Sei autonomo nella scelta dell’attrezzatura personale da portare con te a seconda dell’escursione in programma.
Intensità fisica
È richiesta un’ottima condizione fisica. Ti tieni allenato e pratichi regolarmente sport a buon ritmo.
Peso sulle spalle
Dovrai portare con te nello zaino tutto il necessario per 2-3 giorni, solitamente il peso si aggira sui 4-8kg.
FREERANDO VS SCIALPINISMO
Il Freerando è la ricerca delle migliori condizioni di neve fresca, utilizzando gli sci per la risalita se necessario, ma utilizzando gli impianti di risalita per quanto possibile. L’unione dello sci freeride alla possibilità di risalire sci ai piedi per cercare pendii vergini, distanti dai percorsi fuoripista “classici”. L’attrezzatura freerando prevede sci da freeride e attacchi da alpinismo, con l’ottica di risalire sci ai piedi per trovare le discese fuoripista con la neve migliore. In altre parole, utilizzerai gli impianti di risalita normalmente, per poi camminare sci ai piedi per brevi tratti e immergerti in paesaggi alpini, lontani dalla folla.
I nostri camp di scialpinismo invece sono piú orientati alla risalita che alla ricerca di powder. Sono adatti a chi vuole vivere la montagna in modo piú naturale e utilizzare gli sci come vero e proprio mezzo di trasporto piuttosto che solamente come attrezzatura da discesa. Lunghe risalite sono all’ordine del giorno!