Tutto quello che devi sapere su Val d’Isere

Val d’Isere è senza dubbio una delle località sciistiche più famose al mondo, con la skiarea di Val d’Isere collegata a Tignes per formare un comprensorio sciistico di 300 km di piste e 78 impianti di risalita. Val d’Isere è tappa fissa della coppa del mondo di sci alpino dal 1955 e ha ospitato discesa libera, supergigante e slalom gigante delle olimpiadi di Albertville nel 1992. Piste fantastiche, eleganza alpina, après ski vivace e neve sicura fanno di “Val” una delle località migliori per tutti gli amanti della montagna. 

Il villaggio di Val d’Isere è un gioiello delle Alpi e si trova a un’altitudine di 1.850 metri, che gli impianti collegano a un’altitudine di quasi 3.400 metri. Il punto più alto del comprensorio è a Tignes, sul ghiacciaio della Grande Motte, dove si raggiungono i 3.456 metri di altitudine (qui si scia anche d’estate). Le condizioni della neve sono molto affidabili per tutta la stagione, da inizio Dicembre a fine Aprile, grazie all’altitudine e al più grande impianto di innevamento artificiale in Europa.

La località è molto popolare a livello internazionale, in particolare tra inglesi, olandesi e scandinavi. 

Prezzi

Come succede per molte altre località sciistiche rinomate a livello mondiale, i prezzi sono alti e competono con quelli delle località Svizzere. Solo lo skipass di 6 giorni a Val d’Isere costa 304€ (stagione 2019/2020) e il prezzo medio per il noleggio è di circa 200€, per un totale di oltre 500€ a cui devono ancora essere aggiunti i costi più importanti: vitto e alloggio per una settimana. I prezzi dei soggiorni tutto incluso UCPA offrono un rapporto qualità prezzo incredibile, impossibile da battere. Una settimana tutto incluso UCPA, ad esempio la prima settimana di Gennaio costa solo 690€, incluso sistemazione in camera condivisa, pensione completa, skipass, noleggio e 12 ore di sci in gruppo!

Ski Area

A differenza di alcune località, le piste a Val d’Isère e Tignes sono collegate naturalmente senza lunghi e noiosi collegamenti, le piste sono ben preparate e gli impianti vengono rinnovati di frequente.

La cabinovia Solaise è stata aggiornata durante la stagione 2016/17, oltre che con sedili riscaldati e WiFi, aumentando la capacità del 40 per cento ( può trasportare fino a 3.600 passeggeri all’ora).

Nell’inverno 2018/19 una nuova cabinovia da 10 persone ha sostituito la precedente seggiovia fino al famoso locale sulle piste Folie Douce.

A Val d’Isere ci sono piste adatte a tutti, ma sono gli sciatori intermedi e esperti a godersi al massimo il comprensorio. Il livello delle piste è particolarmente difficile: alcune piste blu potrebbero essere classificate più come rosse in altre località e le piste nere sono molto impegnative.

L’area sciistica di Val d’Isère è suddivisa in quattro settori, due delle quali possono essere raggiunti direttamente dal villaggio di Val d’Isere. Spostarsi tra i settori è facile e i collegamenti con Tignes sono ottimi. 

Solaise è stato il primo settore di Val d’Isère ad essere stato sviluppato, inaugurato alla fine del 1930. Nella parte superiore, a circa 2.560m, si trovano una serie di piste intermedie e la pista nera Rhone-Alpes, tracciato FIS di discesa libera femminile.

Bellevarde, raggiunge i 2.827m dall’altro lato del villaggio dove si trova la ripida nera “La Face”, sede della discesa libera maschile alle Olimpiadi di Albertville del 1992 e ai Campionati del Mondo del 2009. 

Le Fornet, la sezione ovest della skia rea, è raggiungibile sia con le piste che utilizzando i bus gratuiti di Val d’Isère. Da qui si può accedere al ghiacciaio Pissaillas sotto la cima di 3.488m della cima Pointe du Montet, dove si scia anche d’estate. 

La Daille è il segmento orientale, anch’esso raggiungibile tramite impianti o navetta gratuita. Da qui si può raggiungere Tignes in cabinovia o Bellevarde con la funicolare sotterranea, da dove parte il tracciato di discesa libera “OK” che scende fino a La Daille. 

Lo snowpark è nel settore Bellevarde / La Daille, è servito da un impianto di risalita e offre una vasta gamma di rails e kickers per tutti i livelli.

Cartina delle Piste

Trovi la cartina delle piste aggiornata e interattiva sul sito ufficiale di Val d’Isere cliccando qui.

Bar e Vita Notturna

Val d’Isère è l’incarnazione storica dell’esperienza après ski, con il locale sulle piste la Folie Douce e il Dick’s Tea Bar, bar iconico fondato da Dick Yates-Smith nel 1979.

La Folie Douce

La Folie Douce è l’unico locale après ski a metà piste dove DJ e live band si esibiscono dal vivo dal primo pomeriggio a chiusura degli impianti. 

Dick Bar Tea

Il Dick Tea Bar è uno dei locali più vecchi di Val d’Isere e allo stesso tempo uno dei posti più chic e vivi, subito dopo la chiusura degli impianti. Ogni sera dopo cena offre musica dal vivo dalle 10:00 e si trasforma in club dalle 12.30 fino alle 5.

Cocorico

DJ e musica dal vivo appena chiudono gli impianti e club dalle 10 di sera alle 5 di notte.Il Cocorico è sempre più popolare, grazie anche alla location ai piedi delle piste!

Bananas

Rimane uno dei bar ristoranti con après ski più vivace di Val, situato vicino alla fine della pista “La Face”.

Pacific Bar

Il posto giusto per guardare lo sport, grazie alle tv giganti, ma anche un buon bar per musica dal vivo. 

Fall Line

Il Fall Line è aperto durante il giorno per caffè e dolci e la sera si trasforma con un après ski vivace con dj, musica dal vivo e serate a tema. 

UCPA Val d’Isere

La struttura

La struttura UCPA di Val d’Isere dispone di camere multiple da 4-8 persone. Doccia e servizi igienici sono condivisi, solitamente tra due camere, nel corridoio. Al piano terra troverai la reception, il bar e il ristorante. Al piano di sotto è situato il noleggio interno e il deposito sci riscaldato. L’atmosfera della struttura è molto rilassata, al contrario di alcuni locali del villaggio, a volte molto eleganti la sera ed a tratti snob.

La clientela è molto internazionale, troverai tanti inglesi, svedesi e francesi, per una settimana piena di nuovi amici provenienti da tutta Europa.

La struttura UCPA di Val d’Isere è una delle più storiche e per motivi  burocratici purtroppo non è ancora stata ristrutturata. Per questo, il comfort delle camere è molto basico e un pò datato rispetto alle strutture UCPA più nuove e moderne.

Reception

La reception è aperta solitamente dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Qui trovi informazioni sulla località, sul meteo e sugli eventi programmati a Val d’Isere.

Ristorazione

Tutti i pasti sono solitamente in struttura: colazione, pranzo e cena. Se vuoi, puoi sempre richiedere la preparazione del pranzo al sacco, da consumare sulle piste. Gli orari della colazione sono dalle 07:00 alle 09:00, del pranzo dalle 12:00 alle 13:00 e della cena dalle 19:00 alle 20:30. Come in tutte le strutture UCPA, il servizio è Self Service ed ognuno è responsabile di apparecchiare,  sparecchiare e lasciare pulito il proprio posto.

Noleggio attrezzatura

Il ritiro dell’attrezzatura può avvenire la domenica quando arrivi o il sabato in tardo pomeriggio (se hai aggiunto l’opzione supplementare con arrivo anticipato).

Sicurezza deposito sci

Il deposito sci è accessibile con un codice di accesso durante la giornata, mentre la notte è chiuso a chiave e nessuno può accedervi.

Skipass

Lo skipass è valido in tutta la skiarea di Val d’Isere e Tignes (Espace Killy), circa 300 km di piste.

Check in

La domenica il check in è disponibile dalle 08:00 alle 20:00 e lo skipass è valido dall’apertura degli impianti. Si consiglia di arrivare la mattina per godere la giornata di sci della domenica. Il pomeriggio è previsto un meeting di benvenuto, solitamente alle 17:00/18:00 circa, dove vengono date tutte le informazioni riguardo alla settimana. Chiedi informazioni alla reception e non mancare!

In caso di arrivo anticipato al sabato, le camere sono disponibili dalle 18:00, per cui il check in è possibile dalle 18:00 alle 20:00. Se arrivi prima puoi comunque lasciare le borse in struttura e fare un giro per la località.

Se arrivi dopo le 20:00 troverai una busta con il tuo nome alla reception. All’interno troverai le informazioni necessarie riguardo alla camera e il codice di accesso.

Se arrivi al di fuori degli orari di check in, potrebbe essere necessario un codice per entrare in struttura. Se sai di arrivare in ritardo avvertici in anticipo a info@ucpa.it . Se hai qualche contrattempo durante il viaggio, assicurati di contattare direttamente la struttura durante gli orari di apertura della reception.

Deposito cauzionale

All’arrivo ti verrà richiesto un deposito cauzionale (fino a 150€). Puoi pagarlo in contanti o fartelo addebitare sulla carta di credito. Il deposito verrà restituito al momento della partenza, tranne in casi di danni all’attrezzatura o alla struttura.

Check out

Il giorno di check out (sabato) lo skipass è valido fino alle 12:00. Dovrai restituire skipass e attrezzatura entro le 13:00, gettare la spazzatura e procedere alla pulizia della camera prima del check out, previsto entro le 14:00.

Altro

C’è un parcheggio a pagamento vicino alla struttura e costa circa 50€ a settimana, chiedi i dettagli alla reception. Tutti i pacchetti includono un’entrata alla piscina di Val d’Isere.

Struttura UCPA Val d’Isere

UCPA Val d’Isère
Rue Nicolas Bazile
BP 124
73151, Val d’Isère
Tel: +33 479060380
valdisere@ucpa.asso.fr